Quando m’accorsi che saliti al capo del possente licor gli erano i fumi, voci blande io drizzavagli:
“Il mio nome Ciclope vuoi? L’avrai ma non frodarmi Tu del promesso a me dono ospitale.
Nessuno è il nome, me la madre e il padre chiaman Nessuno, e tutti gli altri amici”.
Ed ei con fiero cor:
“ L’ultimo ch’io divorerò sarà Nessuno. Questo riceverai da me dono ospitale ”
Omero - Odissea
I solchi, come quelli dei vigneti
Il gusto dell’avventura, come produrre da viticoltura eroica
La purezza e la naturalezza di un
rapporto, a volte silenzioso
La resilienza, caratteristica della Terra dell’Etna
Sono aspetti che uniscono due amici in una nuova avventura che nasce con la filosofia del "lusso come piacere di vivere".
Un taglio netto, come quello della prima etichetta che traccia un sentiero ai propri figli, senza sopraffazioni e millanterie, con rispetto alla qualità e alla propria storia.
Il nome CANTINE DI NESSUNO,
oltre a far riferimento alla mitologia omerica, nasce da una particolare visione del territorio.
La storia ci insegna che la terra, come i vigneti, è passata di mano nei secoli (la Chiesa, gli aristocratici, i feudatari, i contadini e, ultimamente, gli imprenditori) mostrando affezione, tradizione e frequentazione di tutti.
Se la terra è sempre lì a trasformarsi, ma mantiene inalterato il legame con la gente, essa è di tutti, quindi, di nessuno.
Da qui, con rispetto e umiltà, la scelta del nome che si discosta dai riferimenti a nomi di persone, casate, tenute e quant’altro di uso più comune.
Il nome CANTINE DI NESSUNO,
oltre a far riferimento alla mitologia omerica, nasce da una particolare visione del territorio.
La storia ci insegna che la terra, come i vigneti, è passata di mano nei secoli (la Chiesa, gli aristocratici, i feudatari, i contadini e, ultimamente, gli imprenditori) mostrando affezione, tradizione e frequentazione di tutti.
Se la terra è sempre lì a trasformarsi, ma mantiene inalterato il legame con la gente, essa è di tutti, quindi, di nessuno.
Da qui, con rispetto e umiltà, la scelta del nome che si discosta dai riferimenti a nomi di persone, casate, tenute e quant’altro di uso più comune.
IL NOME DELL'AZIENDA
cantine di nessuno